L’ondata rodariana, nel suo avvicinamento al centenario, si leva alta e coinvolge l’intero territorio italiano: oltre ai corsi di formazione, saranno tanti gli incontri convegnistici in cui si tratterà dell’esperienza omegnese legata a Rodari. Si inizierà già dal mese prossimo a parlarne e si tornerà a farlo nella Capitale, come fatto al Teatro Argentina qualche mese fa per il convegno “Ipotesi per un centenario fantastico”. D’altronde tra Omegna, città della nascita dello scrittore, e Roma, città che lo ha accolto dal 1950 fino alla sua morte, corre un indissolubile legame… rodariano, appunto.
Questa volta il Parco della Fantasia “Gianni Rodari” ed il Comune di Omegna saranno presenti il 6 dicembre, invitati dall’Istituzione Biblioteche al convegno “I gatti del Colosseo. Roma per Rodari” e venerdì 13 dicembre all’incontro “Gianni Rodari – dalla fiaba al film”, organizzato dalla casa di produzione cinematografica “Lanterna magica”. Nel primo caso, il convegno si terrà presso la Fiera della Piccola e Media Editoria “Più Libri Più Liberi”, in cui l’attivo sistema bibliotecario darà vita ad un programma di eventi, anticipando le tante proposte previste per il 2020. Saranno Luca Vergerio per il Comune di Omegna e il Direttore del Parco Alberto Poletti a raccontare le proposte rodariane che si sviluppano da 20 anni nell’alto Piemonte.
La casa di produzione de “La freccia Azzurra”, la settimana successiva, proporrà una due giorni con studenti dei licei artistici e dei licei magistrali sul rapporto tra Rodari e gli audiovisivi. In quel caso Omegna racconterà la propria esperienza attraverso il Direttore e il Vicepresidente del Parco Pino Boero.
Il 2020 è ormai dietro l’angolo e le belle sorprese sembrano non avere fine. Proprio come in un racconto di Rodari.