Skip to main content

Come sono stati scelti i vincitori del Premio Rodari 2022? La risposta la trovate nelle prossime righe. Vi proponiamo infatti le motivazioni della giuria letteraria composta dal presidente Pino Boero, da Anna Lavatelli e da Walter Fochesato

Albi illustrati

Premio a Roberta Antonioni, ill. Benedetta Sala, La casa perfetta, ZOOlibri

Motivazione

Per la freschezza e l’originalità di una piccola storia arguta e divertente che racconta avventure e disavventure di quattro animali alla ricerca di un’abitazione a loro misura. Con una pacata riflessione sull’importanza dello stare assieme e della condivisione, Per la bellezza delle immagini vivaci e sapienti, ricche di garbate invenzioni surreali e dal limpido disporsi sulla pagina.


Menzione
 a La bocca dell’Adda di Franca Cavagnoli, ill. Giovanni Emilio Cingolani, Orecchio acerbo

Motivazione 

Per l’incantevole e incantata forza narrativa di un albo illustrato “per tutti”. Attraverso gli occhi di una bimba scopriamo poco per volta la mutevole bellezza del fiume nel volgere delle stagioni. Un libro dove il colloquiale e sobrio gioco delle parole dialoga alla perfezione con la partitura grafica e con le magnifiche illustrazioni a doppia pagina. Calde e suadenti, liriche e intense.

Fiabe e filastrocche

Premio a Chiara Carminati e Massimiliano Tappari, Piccolo Verde, Editoriale Scienza

Motivazione 

Per la forte originalità di un libro che si rivolge esplicitamente ai lettori più piccoli invitandoli a scoprire, assieme agli adulti, la bellezza di una natura che spesso si cela nelle cose più umili e quotidiane. Per la delicata e poetica efficacia delle fotografie di Massimiliano Tappari capaci di stabilire un costante e fertile rapporto con i versi briosi e nitidi di Chiara Carminati.


Menzione
 a Patricia MacLachlan, ill. Marc Boutavant, Barkus, HarperCollins 

Motivazione 

Per la felice leggerezza con cui l’autrice visita lo straordinario legame che corre tra bambini e animali, valendosi di un’avventura quotidiana ricca di piccoli speciali avvenimenti in rapida successione. Per la spigliata narrazione dell’illustratrice, che ha saputo trasmettere l’instancabile dinamismo dei protagonisti con colori densi, energici, brillanti, come i pensieri  e i giochi creativi  dell’infanzia..

Romanzi e racconti

Premio 
a Giuliana Facchini, Borders, Sinnos

Motivazione 

Per l’intelligenza e lo stile personalissimo e avvincente con cui Giuliana Facchini mette al centro un futuro già presente in tante avanzatissime tecnologie e fa emergere nei suoi giovani protagonisti quel bisogno di autonomia che dovrebbe appartenere a ogni individuo. Un romanzo impegnato e “civile” che non cede a tentazioni apocalittiche e moralistiche ma pone al centro la libertà come elemento insopprimibile di ogni generazione.


Menzione 
a Roberto Morgese, Estate di sale, Feltrinelli 

Motivazione 

Per lo stile limpido e asciutto con cui ha saputo affrontare una dolorosa storia di emigrazione italiana, tema scomodo e per questo poco visitato, quasi vi fosse della vergogna nel ricordarlo. Per aver scelto una emigrazione più vicina ma meno conosciuta di quelle avvenute nella lontana America, che si sviluppa nel sud della Francia, nelle saline di Aigues-Mortes, alla fine dell’ottocento. L’autore non fa sconti: dipinge un quadro durissimo del lavoro nelle saline e non manca di  intrecciare la storia di un violento atto di  xenofobia  contro gli italiani con l’ostilità odierna verso i nuovi emigranti. Non dimentica però i giusti’ che diedero prova di umanità in quel lontano 1893. Un libro per ragionare su pregiudizi e valori.

Premi alla carriera:

Angelo Petrosino autore Motivazione 

 Il percorso di questo prolifico scrittore italiano comincia a Castellaneta, in provincia di Taranto. Ed è proprio della sua infanzia in questo piccolo paese che ci parla nel suo ultimo libro ‘Bambini si diventa’, pubblicato da Einaudi Ragazzi. E’ un racconto straordinario di vite povere di ‘avere’ ma ricchissime di ‘essere’, sia negli affetti familiari che nella vita quotidiana, in un piccolo mondo con l’orologio fermo ai primi del novecento. Ma per lo scrittore quegli anni verdi impregnati di tradizioni e superstizioni, solidarietà e rassegnazione, miseria e rigore (perfino il castigo delle bacchettate a scuola!) appaiono nel ricordo come un alimento per la propria vita futura, per provare salvare i valori di quel piccolo mondo e a correggerne le mancanze. Chi ha visitato Petrosino nella sua scuola di Chivasso ha potuto constatare l’atmosfera serena che si crea ‘magicamente’ intorno a lui, la fiducia e l’affetto che i bambini gli tributano. Un altro Mario Lodi, sicuramente, nella sua capacità di costruire ponti con gli alunni, che ha deciso di partire da quel che sanno per andare avanti ad apprendere di più. Negli anni settanta, Petrosino ha difatti collaborato con Lodi alla rivista Cooperazione Educativa, per poi dedicarsi a riviste per ragazzi come Il giornale dei bambini e l’ancor più noto Peter Pan, dove chiama a collaborare Marc Soriano. Il primo libro per ragazzi esce nel 1989 e ne seguono poi tanti altri, tra i quali è la serie ‘Un anno con Jessica’, che ottiene un notevole successo tra i lettori. La profonda conoscenza della psicologia infantile e giovanile è il motore di tutti i suoi libri, in cui – con la stessa sensibilità – racconta di ragazze e ragazze alle prese con il proprio futuro. Uno scrittore, Angelo Petrosino, dall’aspetto calmo e pacato. Ma le sue storie non hanno paura di raccontare la fatica di crescere.


Marco Somà illustratore 
Motivazione 

Per l’indubbia e marcata originalità di un segno elegante e preciso, che costantemente resta fedele a sé stesso e al contempo si rinnova, per adeguarsi alle esigenze e alle urgenze del testo. Capace quindi di muoversi con sicurezza fra gli albi per la prima infanzia e l’emozionante sapienza metaforica de L’infinito di Giacomo Leopardi. Per una profonda e mai esibita cultura figurativa che si realizza in immagini di stupefatta e incisiva bellezza. Nelle sue tavole, popolate di creature antropomorfizzate, convivono, senza sforzi, slanci lirici e ironia, piccoli incanti e vividi, cordiali momenti di vita  di ogni giorno e rappresentazioni della natura.


Pulce Edizioni 
Motivazione 

Per la capacità di sviluppare un percorso autonomo nel mare della produzione per i più piccoli mescolando sapientemente autori e illustratori italiani e stranieri, giovani e meno giovani sempre all’insegna della qualità, dello stile e del sorriso, dote quest’ultima abbastanza rara in contesti editoriali che guardano troppo spesso alla “serietà” ignorando che umorismo e ironia aiutano a crescere. Particolarmente significativa, poi, all’interno della produzione della casa la riscoperta con relativo recupero editoriale di albi illustrati di fine Ottocento e primo Novecento: esemplare in questo caso la riproposta dell’edizione originale del 1905 delle poesie per bambini (A Child’s Garden of Verses)  di Robert Louis Stevenson.