Omegna inaugura il MUSEO RODARI

Sabato 16 ottobre, in via Carrobbio, a Omegna, l’Amministrazione comunale ha aperto ufficialmente alla stampa i battenti del MUSEO RODARI una fantastica storia, un’istituzione permanente al servizio della società e del suo sviluppo in qualità di “luogo vivo e accessibile”.
Al suo interno, grazie all’attento lavoro del Curatore Pino Boero, dei progettisti di auroraMeccanica per il percorso museale, e di Studio Grand Hotel per il progetto grafico, i visitatori sperimenteranno nuovi modelli di didattica e di diffusione del patrimonio immateriale incentrato su un percorso narrativo inedito sulla vita e sulla poetica di Gianni Rodari, che a Omegna nasce il 23 ottobre 1920.
Il progetto, fortemente voluto dal Sindaco di Omegna Paolo Marchioni, da sempre promotore dell’affermazione in chiave turistica della città, è stato reso possibile da FONDAZIONE CARIPLO che, con il co-finanziamento del progetto “Omegna città della creatività” – la cui realizzazione è stata affidata allo studio associato BIANCHETTIARCHITETTURA –, sta dando vita a un vero e proprio rinnovamento urbano “scritto” all’interno di una narrazione fantastica.
La prima a crederci è stata Sara Rubinelli, Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Omegna, che, con un team di lavoro task-oriented composto da Luca Vergerio dell’Ufficio Cultura del Comune di Omegna, da Alberto Poletti, Direttore del Parco della Fantasia “Gianni Rodari”, dagli Architetti Fabrizio Bianchetti e Gabriele Medina, e da Pino Boero, ha contribuito a tutti gli effetti a firmare una fantastica storia tra le pagine di Omegna.
Il MUSEO RODARI, presentato in anteprima ai giornalisti, sarà inaugurato alla presenza delle Autorità sabato 23 ottobre, in occasione dei 101 anni dalla nascita di Gianni Rodari, nel contesto di un Festival della Letteratura per Ragazzi a lui dedicato, giunto ormai all’ottava edizione.
Visitate il sito www.museorodari.it e prenotate la vostra visita!
