Nell’edizione 2020 del Salone Internazionale di Torino, all’interno dello spazio dedicato ai bambini, ampio risalto anche alle iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale.
Ci saranno anche Omegna e le celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari al Salone Internazionale del Libro di Torino.
In occasione della 33esima edizione, che si svolgerà nel capoluogo piemontese dal 14 al 18 maggio 2020, nello spazio rinominato SalTo Diventi, all’interno dell’area dedicata ai bambini da 0 a 13 anni, un intero focus sarà, infatti, dedicato al nostro più illustre concittadino.
Tra i numerosi protagonisti del “programma rodariano” non mancherà il Comitato Centenario Gianni Rodari, di cui il Salone del Libro è parte integrante, e il Premio Rodari – Città di Omegna, che si prepara a realizzare progetti in collaborazione addirittura con Rai Radio 3.
Dopo la nascita del Comitato Promotore per le Celebrazioni Rodariane, formalmente istituito lo scorso 25 settembre in occasione della riunione del CdA delle Biblioteche di Roma, il fitto calendario di iniziative per celebrare i 100 anni dalla nascita di uno dei più blasonati “campioni di immaginazione” è già stato presentato… e Omegna “brilla” con le sue iniziative!
In occasione della recentissima Fiera Più Libri Più Liberi 2019, organizzata a Roma gli scorsi 4-8 dicembre, Alberto Poletti e Luca Vergerio, rispettivamente Direttore del Parco della Fantasia “Gianni Rodari” di Omegna e Responsabile dell’Ufficio Cultura del nostro Comune, hanno evidenziato le attività didattiche, i laboratori, le mostre e le manifestazioni in programmazione nella nostra città.
«Semplicemente – è il commento alla notizia da parte dell’Assessore alla Cultura e all’Istruzione Sara Rubinelli –, sono felice che la figura di Gianni Rodari sia finalmente riconosciuta nel suo legame con Omegna e che, finalmente, l’importante lavoro culturale incentrato su Rodari della nostra città stia ricevendo quel riconoscimento d’eccellenza davvero meritato!».